Chiudi

Ricerca

Ricerca

Smettiamola con il vu’ cumprà

«A Rimini un vù cumprà sta cercando una pensione dove andare a dormire… ». Berlusconi iniziava così a raccontare, nel novembre 2010, una delle sue barzellette. Dicembre 2011, tutt’altro contesto: Gianluca Casseri uccide due ragazzi senegalesi a Firenze, venditori abusivi del mercato di piazza Dalmazia. Il quotidiano ‘Libero’ titola “Terrore al mercato di Firenze, uccisi due vù cumprà”.

Ma non è solo ‘Libero’ ad utilizzare il termine per definire i due senegalesi. Vi ricorre l’Ansa in una notizia delle 18.30, poi ‘il Giornale’, vi inciampano il ‘Corriere della Sera e ‘Leggo’, salvo poi correggere il tiro. Tengono vù cumprà anche ‘il Tempo’, ‘la Nazione’ e TgCom.

Un termine dispregiativo o una semplice soluzione per indicare al lettore chi erano le vittime? In rete si scatenano i commenti. «Erano anni che non si sentiva… che schifo…», dice Gabriele. «Riusciremo mai a cambiare questa odiosa mentalità?», si chiede Mariagrazia.«Usare il termine vù cumprà significa cancellare vent’anni di storia di integrazione»: è l’idea di Elena Parasiliti, direttrice del mensile ‘Terre di Mezzo’: «Vù cumprà è un vocabolo fortemente dispregiativo», sostiene «che riporta alla mente gli anni ’80, quando l’Italia dovette fare i conti per la prima volta con gli stranieri. Non sapendo come chiamare questi ‘sconosciuti’ si fece ricorso a frasi simboliche, come quella ripetuta così spesso dai venditori abusivi».

Nel frattempo, però, le cose sono un po’ cambiate. Dice Gianni Biondillo, scrittore: «Immaginate se il Corriere della Sera usasse il termine “terroni” per indicare due meridionali. La gente insorgerebbe no? Eppure con gli appellativi che riguardano gli stranieri siamo più tolleranti, ci fa meno impressione che siano ancora chiamati “campi rom” tutte le baraccopoli d’Italia. Non siamo ancora riusciti a superare la paura del diverso». Ma Vù cumprà, è stato scritto per senso o per caso? «Chi ha usato questa espressione», sostiene Biondillo « non si è reso probabilmente conto di aver fatto ricorso a un termine razzista, e questo è grave, perché il linguaggio può essere un’arma pesantissima».Per questo, secondo Elena Parasiliti, non si può parlare di leggerezza «perché nel nostro mestiere la leggerezza non esiste. Usare questo termine significa solo ignoranza. Ogni parola è un concetto, ogni concetto una rappresentazione della realtà. Parole come questa non fanno che distorcerla».

Francesca Sironi per l’Espresso (leggi articolo in versione integrale).

Prossime uscite

consigliato da noi

  • Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Terre di mezzo?

    "*" indica i campi obbligatori

    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Terre di mezzo

    Terre di mezzo editore è una casa editrice fondata a Milano nel 1994.
    Pubblica ogni anno più di 100 titoli. Tra le collane principali ci sono: L’Acchiappastorie albi e narrativa per bambini e ragazzi, i Percorsi a piedi e in bicicletta, I Biplani, racconti di grandi autori illustrati da artisti di fama, i manuali creativi delle Ecofficine.
    I primi grandi bestseller sono stati la guida al cammino di Santiago de Compostela e La grande fabbrica delle parole, di Valeria Docampo.
    Negli ultimi anni ha portato in Italia le serie di Dory Fantasmagorica e Cane Puzzone, ha pubblicato più di 40 guide ai cammini italiani e ha dato alle stampe i testi di Paolo Cognetti e Erri De Luca impreziositi dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, e di Wislawa Szymborska con Guido Scarabottolo, e Claudio Piersanti con Lorenzo Mattotti.

Nessun prodotto nel carrello.